Martedì 13 aprile 2021 dalle 10.30 sarà ufficialmente inaugurata la Ciclovia del Sole sull’ex ferrovia Bologna-Verona da Mirandola a Sala Bolognese (Osteria Nuova) con evento in diretta streaming. Saranno presenti il Ministro Enrico Giovannini, Stefano Bonaccini, Virginio Merola, Mario Calabresi e tanti altri ospiti.
È stato pubblicato ed è integralmente disponibile online il volume Design for People’s Autonomy. Rights to Independent Living a cura di Valentina Gianfrate, Francesc Aragall e Micaela Antonucci. Al suo interno, un contributo sul tema dell'accessibilità al patrimonio culturale a partire dalla nostra esperienza di U-Lab.
Mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 18.30 partecipa all’incontro pubblico di presentazione del percorso per creare uno spazio verde alla biblioteca di Borgo Panigale.
Il Comune di Padova, in collaborazione con la nostra Fondazione, dà avvio alla seconda fase del percorso partecipativo per definire e co-progettare usi e modello di gestione dell’ex scuola Marchesi, nel quartiere Arcella di Padova.
Fai parte di una realtà attiva sulle colline di Bologna in ambito culturale, agricolo, sociale o ricettivo? Compila questo modulo e partecipa alla mappatura delle realtà attive in collina.
Martedì 13 aprile 2021 alle 18, in diretta sulla nostra pagina Facebook, è in programma il secondo appuntamento del ciclo Verso un gemello digitale di Bologna dal titolo Transizione digitale e sfide urbane globali.
Il 15 aprile dalle 10 alle 12.30 è in programma l'evento online Territorio, ecosistemi e partnership organizzato da Impronta Etica con il supporto metodologico e organizzativo di SCS Consulting in occasione della sesta edizione della tappa bolognese del Salone della CSR e dell’innovazione sociale.
Negli spazi di DUMBO all’ex scalo ferroviario Ravone nascerà Bologna attiva, un’officina metropolitana per il nuovo lavoro, il mutualismo e l’economia collaborativa.
Il percorso di partecipazione che accompagna la redazione del nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT) di Bergamo, a cui la nostra Fondazione collabora, entra nel vivo: dal 30 marzo 2021 si parte con i 21 incontri di quartiere promossi dal Comune di Bergamo e dalle Reti di Quartiere.
È online sul nostro canale YouTube la registrazione integrale del convegno Luoghi del commercio, pratiche del consumo e spazi della città contemporanea che si è svolto online lo scorso 18 marzo 2021.
Lunedì 29 marzo alle 16.30 la nostra Fondazione inaugura il nuovo ciclo di eventi Verso un gemello digitale di Bologna con l’obiettivo di presentare, approfondire e discutere il modello cittadino del gemello digitale. Sarà possibile seguire l'evento in diretta sulla nostra pagina Facebook (in lingua italiana) e sul nostro canale YouTube (in lingua inglese).
Dal 20 aprile al 20 maggio 2021, l'Unione Reno Galliera in collaborazione con la nostra Fondazione promuove un ciclo di incontri aperti a tutti i cittadini e le cittadine interessati a contribuire alla redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale dell'Unione. Online il calendario dettagliato.
Proseguono le attività di divulgazione e sensibilizzazione sulla crisi ecologica e climatica promosse dalla nostra Fondazione nell’ambito del progetto Chiara, cambia il clima a Bologna e arrivano anche sul nostro canale Instagram con due nuove rubriche: “Vi racconto Chiara” e “In poche parole, Chiara”.
Lunedì 15 marzo 2021 dalle 18 alle 20 è in programma il primo incontro informativo digitale dedicato al percorso partecipativo per la redazione del Piano Urbanistico Generale dell’Unione Reno-Galliera.
Casa, servizi di prossimità, mobilità, territorio, ambiente, pandemia: è online il questionario per contribuire alla redazione del nuovo Piano Urbanistico dell’Unione Reno Galliera.
Giovedì 18 marzo 2021 dalle 10 alle 18.30è in programma il convegno Luoghi del commercio, pratiche del consumo e spazi della città contemporanea che si terrà online sulla piattaforma Zoom.
Un raggruppamento fortemente interdisciplinare costituito da 22 partner, tra cui la nostra Fondazione, realizzerà studi approfonditi a Bologna e in altre due città europee al fine di sviluppare e testare politiche e azioni innovative per migliorare la qualità della vita dei cittadini agendo sull’illuminazione indoor e outdoor.
Mercoledì 10 marzo 2021 dalle ore 20.30, in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook, un dialogo tra le esperienze emergenti in Italia, in occasione della presentazione del video documentario Consegne Etiche.
Lo scorso martedì 23 febbraio 2021, Comune di Bologna, Università di Bologna, Urban@it e la nostra Fondazione hanno organizzato una conferenza pubblica online su Zoom per presentare i progetti di Urban@bo. Disponibili i materiali dell'evento.
Il Comune di Bologna e la nostra Fondazione, nell’ambito delle attività previste dalla Dichiarazione di Emergenza climatica ed ecologica, hanno avviato il progetto Un clima di partecipazione. Sono in corso gli incontri del Tavolo di negoziazione.
Pagina 1 di 90