Orari delle festività: il 24 dicembre chiusura alle ore 14.00, chiusura totale il 25, 26, 29, 30, 31 dicembre e 1, 2, 6, 7, 8 gennaio. Lo staff di Urban Center vi augura buone feste!
Online il Report conclusivo del percorso di confronto con i cittadini "Insieme per il Giardino Parker-Lennon".
C'è tempo fino a venerdi 9 dicembreper iscriversi al master "Cultura dell'innovazione e sviluppo sostenibile" e per richiedere uno dei 20 vouchermessi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il consorzio Spinner.
Sabato3 e domenica4dicembre tornano i T Days. Dopo la prima esperienza di settembre, via Rizzoli, via Ugo Bassi e via Indipendenza saranno nuovamente invasi solo da pedoni e ciclisti.
Il Centre de Cultura Contemporània de Barcelona ha annunciato la settima edizione del European Prize for Urban Public Space 2012.Le iscrizioni sono aperte dal 17ottobre2011 al 19 gennaio2012.
Una città non è anche fatta dei suoni che la rendono viva? Nasce l'archivio sonoro bolognese, alla cui costruzione tutti i cittadini possono contribuire.
Un brindisi "con Verdi per Piazza Verdi(e)" è l'iniziativa lanciata dal Comune di Bologna per festeggiare la conclusione della prima fase dei lavori di riqualificazione. L'appuntamento è per domenica 2 ottobrealle16.00.
E' stato approvato il progetto di riqualificazione del Cortile del Pozzo di Palazzo D'Accursio "Piccoli Pass" che porterà nuovo verde e arredo in legno al centro della città.
Il weekend del 17 e 18settembre la T - Via Rizzoli Via Ugo Bassi e Via Indipendenza - sarà completamente chiusa al traffico e aperta ai cittadini.
Sono iniziati lo scorso 5 settembre 2011 i lavori di restauro per il consolidamento della Torre Asinelli. L'intervento durerà 1 anno.
Dal 29 agosto Urban Center Bologna torna al suo consueto orario di apertura: dal martedìal venerdìdalle ore 10 alle ore 20 - sabato dalle ore 10 alle ore 19.Chiuso ogni lunedì.
Sono stati decretati i vincitoridi Verso RURALCITY_un progetto per una nuova alleanza tra città e campagna, il concorso internazionale di idee promosso dall'Ordine degli Architetti con il patrocinio del Consiglio Nazionale Architetti PPC, Provincia di Bologna, Urban Center Bologna, Facoltà di Architettura di Cesena, SAIEe SAIE energia.
Il Comune di Bologna - Settore Mobilitàpromuove un bando rivolto ai soggetti iscritti nell'elenco delle Libere Forme Associative per la concessione di contributi finanziari a progetti che promuovano la mobilità sostenibile.
Dall’1 al 25 agosto2012 Urban Center (come la Biblioteca Salaborsa) sarà aperto dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle20.00. Chiusura ogni lunedì, ogni sabato e mercoledì 15 agosto.
Un nuovo cuore verde in centro città: è il Parco Cavaticcio, inaugurato lo scorso 10giugno e restituito ai cittadini con un nuovo volto dopo i lavori di restauro e riqualificazione.
C'è tempo fino al 15 luglio per presentare la domanda di partecipazione al primo concorsoonline "verso RURALCITY, un progetto per una nuova alleanza tra città e campagna", promosso dall'Ordine degli Architetti con il patrocinio del Consiglio Nazionale Architetti PPC, Provincia di Bologna, Urban Center Bologna, Facoltà di Architettura di Cesena, SAIE e SAIE energia.
Nell'ambito della Prima Biennale dello Spazio Pubblico, che si è svolta a Roma dal 12 al 14maggio, sono stati resi noti i risultati del concorso "La progettazione partecipata dello spazio pubblico": a Bologna vanno il primo e il terzo premio.
Cheap Design Contest è un concorso di progettazione che si rivolge ad architetti, designer, creativi ed artisti che vogliano cimentarsi con la progettazione di oggettiprodotti in piccole serie e a costo contenuto, di un allestimentodi uno spazio commerciale inusuale e della comunicazione del prodotto.
L'Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Emilia Romagna bandisce la quarta edizione del concorso per tesi di Laurea e di Dottorato per l'assegnazione del premio "Franco Tinti".
Scade il 15 maggio il termine ultimo per partecipare alla seconda edizione di "People's Landscapes", concorso fotografico promosso da UNISCAPE aperto a tutti gli studenti universitari (di laurea, di master e di dottorato) dai 18ai 35anniiscritti a una qualsiasi università europea o a una qualsiasi università internazionale con almeno una sede in Europa.
Pagina 47 di 49