2024 RADICALMENTE ADOLESCENTI BANNER FIU

Radicalmente Adolescenti

Radicalmente adolescenti  è la visione che l’Area educazione, istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna, con il supporto della Fondazione Innovazione Urbana-Rusconi-Ghigi, ha costruito a partire dai numerosi momenti di coinvolgimento e ascolto della comunità educante della città, in collaborazione con tutti i settori del Comune, a cominciare dai sei Quartieri, e con l’Università di Bologna, e mettendo al centro adolescenti, educatori ed educatrici.

Radicalmente adolescenti è un documento che riporta le linee di sviluppo delle nuove progettualità con l’intento di dare una concreta risposta alle sollecitazioni ricevute dai diversi attori coinvolti, a partire dagli/dalle adolescenti e giovani, e creare futuri alternativi.

Sono 10 le azioni che saranno implementate nei prossimi anni: cinque sono state definite in collaborazione con il Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità e il Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della Città del Comune di Bologna, e cinque sono state promosse dall’Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, in collaborazione con la nostra Fondazione e i Servizi Educativi Scolastici Territoriali (SEST) dei Quartieri, a partire da quanto emerso dalla Programmazione Condivisa delle politiche educative rivolte a giovani e adolescenti.

» Leggi e scarica il documento completo

Le dieci azioni che saranno implementate nel prossimo futuro, prevedono di:
1. Aprire le scuole di pomeriggio tutto l’anno
Sulla scia del progetto estivo Scuole Aperte Estate, e dopo le prime sperimentazioni del 2023, da inizio 2025 tutte le scuole secondarie di I grado dei 22 Istituti Comprensivi della città verranno aperte anche nelle ore pomeridiane per realizzare attività di supporto allo studio, socio-culturali e sportive rivolte ad adolescenti e famiglie con l’intento di promuovere il successo scolastico e formativo, la socialità e la formazione continua.
Avvio previsto: gennaio 2025 

2. Qualificare e innovare gli spazi per giovani e adolescenti
L’obiettivo è innovare avviando nuove sperimentazioni nel sistema educativo extrascolastico integrato per promuovere negli/nelle adolescenti la conoscenza e la responsabilizzazione nella cura degli spazi della città, favorendo l’autonomia, la costruzione di nuove competenze e lo sviluppo della creatività all’interno di gruppi eterogenei.
Avvio previsto: ottobre 2024

3. Sostenere la comunità educante
L'obiettivo è qualificare la comunità educante, favorendo l’integrazione professionale delle professioniste e dei professionisti che operano in ambito educativo, promuovendo la formazione continua e accompagnando le famiglie nei percorsi di crescita dei figli e delle figlie.
Già avviato

4. Creare una rappresentanza di giovani e adolescenti
Si intende creare uno spazio di rappresentanza e sperimentazione per giovani e adolescenti che, attraverso attività laboratoriali e attività di welfare culturale, potranno esprimere la propria visione sui temi cruciali della contemporaneità. L’obiettivo è dare centralità ai desideri e alle visioni dei/delle giovani cittadini/cittadine e trasformare le loro idee in azioni concrete per la città.
Avvio previsto: settembre 2024

5. Educativa Digitale: avviare attività di ricerca-azione sul digitale
L’obiettivo è operare una ricognizione delle attività che giovani e adolescenti del territorio bolognese svolgono online per supportare un progetto educativo sul digitale e migliorare l’informazione verso adolescenti e famiglie attraverso una più efficace comunicazione delle attività presenti sul territorio.
Avvio previsto: gennaio 2025

6. Promuovere autonomie nei giovani e supporto alla genitorialità
Questa azione intende rafforzare e ampliare le abilità relazionali e sociali dei genitori per rispondere positivamente ai bisogni evolutivi dei figli con particolare attenzione alle famiglie in situazione di vulnerabilità e rispondere ai bisogni educativi dei più giovani per favorire lo sviluppo e la crescita armonica indipendentemente dal proprio contesto familiare di riferimento.
Già avviato

7. Realizzare azioni di prevenzione e promozione della salute
L’obiettivo è sviluppare maggiore consapevolezza sui rischi per la propria salute, promuovendo competenze per il benessere attraverso diverse progettualità a seconda delle fasce di età tra preadolescenti, adolescenti e giovani.
Già avviato

8. Promuovere le attività motorie
L’obiettivo è il miglioramento della fruizione delle opportunità presenti favorendo una mappatura delle offerte, con attenzione all'inserimento gratuito o con quote agevolate di bambini/e e ragazzi/e in attività extrascolastiche e sportive in raccordo con i Quartieri, e in relazione con società sportive e associazioni.
Già avviato

9. Sostenere il welfare culturale per adolescenti e giovani
Anche attraverso il sostegno e la valorizzazione delle attività dei tanti operatori culturali del Terzo Settore e delle imprese culturali e creative, verranno avviate esperienze integrate nei teatri, musei, biblioteche, attraverso rassegne e festival musicali e con declinazioni digitali, arti visive, urban art, gaming e danza.
Già avviato

10. Consolidare e strutturare le alleanze tra gli attori del territorio
Per la realizzazione degli interventi, principalmente integrati, che la nostra città offre e offrirà, le compagini scolastiche, sociali, educative, universitarie, culturali, sanitarie e sportive, hanno necessità di lavorare tutte insieme mettendo a valore competenze e risorse. L’obiettivo è strutturare un metodo agile: la visione strategica della città relativamente ad adolescenti passa necessariamente dalla cura delle relazioni con tutta la comunità cittadina.
Già avviato

No matching items were found.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline